Anche quest’anno torna l’appuntamento sulla trasformazione digitale, giunto alla seconda edizione, che si concentrerà su investimenti, startup, salute e benessere, intelligenza artificiale e robotica
Le nuove tendenze tecnologiche, il futuro delle nuove generazioni e transizione energetica: sono queste le sfide al centro dello Young Innovators Business Forum, l’appuntamento annuale dedicato alla trasformazione digitale. L’evento si terrà martedì 6 giugno al palazzo Mezzanotte dalle 9.00 alle 18.00 e vedrà la partecipazione di imprese e opinion leader a confronto.
Milano diventa così capitale dell’innovazione per questa nuova edizione dello Yibf 2023, promossa dall’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), in collaborazione con gli uffici del Parlamento europeo in Italia e con il patrocinio della rappresentanza della Commissione europea, del comune di Milano, dell’Agenzia per l’Italia digitale, del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea).
“Questa nuova edizione dello Young Innovators Business Forum dimostra ancora di più il grande percorso portato avanti dall’Angi e la notevole crescita dell’ecosistema innovazione italiano e internazionale – dichiara Gabriele Ferrieri, il presidente dell’Angi -. Siamo orgogliosi dell’importante risposta da parte delle istituzioni e della presenza di così tanti esponenti di eccellenza del mondo delle imprese e degli opinion leader del digitale che con le loro preziose testimonianze evidenzieranno come si sta muovendo l’ecosistema economico e industriale italiano ed europeo. Infine, un grazie particolare a tutti i nostri sostenitori che hanno reso possibile questa rimarchevole iniziativa a sostegno dei giovani, della crescita e dello sviluppo del nostro paese”.
Un’edizione ricca di ospiti in cui sarà presentato anche il II rapporto dell’Osservatorio su innovazione e digitale con focus su investimenti e nuove tendenze, smart city e future mobility, cybersicurezza e pubblica amministrazione digitale, transizione energetica e formazione. Il rapporto è promosso da Angi Ricerche in collaborazione con Lab21.01 e a cura di Roberto Baldassari, direttore del comitato scientifico Angi.
Si parte con Emmanuel Conte, assessore al Bilancio e patrimonio immobiliare del comune di Milano, e Layla Pavone, direttrice del board Innovazione tecnologica e digitale del comune di Milano per proseguire con la testimonianza del governo attraverso il messaggio di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica dell’Italia e Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del made in Italy. Si continuerà con gli interventi di Fabrizio Spada, responsabile delle relazioni istituzionali degli uffici del Parlamento europeo in Italia e della rappresentanza della Commissione europea in Italia; Francesco Tufarelli, segretario Generale Cnel, Alessandro Coppola, direttore generale dipartimento Innovazione Enea; Andrea Carapellese, International expert on investment and technology at Unido; Matteo Malosio, responsabile laboratorio Aal, Robotic rehab, motion analysis Cnr-Stiima.
All’appuntamento non mancheranno i rappresentanti del mondo delle imprese e delle associazioni di categoria, tra cui Andrea Marangione, vicepresidente Confindustria nazionale giovani; Dante Laudisa, vicepresidente Assintel Confcommercio; Domenico De Rosa, presidente Smet; Pietro Lanza, director sales technology Ibm, Ai & Cognitive Enterprise e coordinatore dello steering committee blockchain di Assolombarda.
A seguire, la parola ai grandi rappresentanti delle corporate italiane e internazionali attraverso la voce di alcuni dei manager e leader d’impresa più esperti, dal mondo energy all’automotive, dalla blockchain al pharma, dalla mobilità sostenibile alla formazione, fino alla cybersicurezza e alla circular economy. Tra i maggiori, ci saranno Renato Mazzoncini, amministratore delegato A2a; Massimo Nordio, vicepresidente del gruppo Government Relations Volksawagen Group Italia S.p.A.; Giovanni Lionetti, amministratore delegato di SWAG; Heike Prinz, Head of Commercial Operations Emea, member of the pharmaceuticals executive committee Bayer; Tommaso Saso, direttore marketing UniMarconi; Pierguido Iezzi, direttore della Cybersecurity e amministratore delegato di Swascan; Gianluca Copparoni, amministratore delegato di Value Promo Srl; Barbara Vita, Innovation director in Nestlé Italia.
Non è esente dai nuovi trend nemmeno il mondo dell’intrattenimento e della comunicazione che vedrà gli interventi di Carlo Rodomondi, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema e Federico Ferrazza, direttore di Wired. Nel corso della giornata ci saranno ulteriori incontri con istituzioni, imprese e operatori dell’innovazione tra cui Paola Frassinetti, sottosegretaria al ministero dell’Istruzione e del merito; Alessandro Morelli, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega al Cipe; Antonio Frezza, chief marketing and sales Pmi Sace; Valentino Sevino, direttore di Amat Milano; Lorenzo Tavazzi, partner di The European House Ambrosetti e i rappresentanti della micromobilità con le testimonianze di Dott e Lime.
Il programma completo è consultabile sul sito web dedicato. Ingresso gratuito previa registrazione al seguente link.
Sorgente: Young Innovators Business Forum, Milano diventa la capitale dell’innovazione | Wired Italia
In qualsiasi luogo voi risiediate, se siete interessati a diventare nostri Clienti e/o nostri Promoter, potete cliccare sull’immagine seguente per registrarvi gratuitamente e ricevere maggiori dettagli. Oppure potete contattare il nostro capostruttura Ettore Cerruto, che vive a Montecampione BS, attraverso i dati suggeriti sulla parte finale della pagina di questo link.
Cambio in tempo reale su: