adc.it (network marketing)

a=Amanti? d=Delle? c=Cripto? (presto un concorso per dare un senso a queste iniziali!)

LinkedIn – Ivano Serre: La Legge 173 del 2005 sul settore del Network Marketing vieta gli schemi piramidali

Un post di Ivano Serre su LinkedIn del giugno 2021

Il Network Marketing è una realtà che esiste a livello mondiale da più di mezzo secolo e da almeno trent’anni in Italia; ma solo una quindicina di anni fa è stata regolamentata a livello legislativo nel nostro paese. 

Questo provvedimento legislativo che regolamenta la vendita diretta e le aziende che operano nel settore, del quale fa parte il network marketing, è la n.173 del 17 agosto 2005, sulla “Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali”. 

Già dal titolo si evince l’intento di tutelare i consumatori dalle attività e società a schema piramidale, che, come tutti sappiamo, sono illegali. L’attività di networker non viene nominata nello specifico, ma la norma definisce chiaramente ciò che è vietato dalla legge all’interno di questo complesso settore. 

Vediamo ora i punti più interessanti. 

L’articolo 3 distingue tra attività con o senza vincolo di subordinazione e dichiara l’obbligo del possesso di regolare tesserino di riconoscimento in entrambi i casi (art.3, comma 1); ma soprattutto determina che l’attività di incaricato è ritenuta “occasionale” fino a un reddito annuo di €5000,00 al netto delle tasse (€6410,00 lordi, art.3, c.4); raggiunta o superata questa cifra va aperta una partita iva (che prevede obblighi diversi rispetto alla classica gestione da consulente d’impresa o freelance ossia non vi è da pagare il quid trimestrale, che tanto spaventa). 

L’articolo 4 della legge 173/2005 disciplina il rapporto tra l’incaricato alla vendita diretta e l’azienda a cui è collegato.

Il contratto lavorativo che si applica all’incaricato con vincolo di subordinazione è il contratto collettivo nazionale di lavoro applicato dall’impresa esercente la vendita diretta, mentre all’incaricato senza vincolo di subordinazione si applicano gli accordi economici collettivi del settore (art.4, comma 1). 

Nel secondo comma si stabilisce che “nei confronti dell’incaricato […] non può essere stabilito alcun obbligo di acquisto” (art.4, comma 4), obbligo relativo sia a beni materiali che a servizi. Quindi anche il networker deve essere libero di acquistare o meno (e di vendere o meno) secondo la sua propria volontà. Se sussistono obblighi, cosa che spesso avviene negli schemi piramidali, questi sono illegali

Piramidi e “catene di Sant’Antonio” sono individuate e vietate nelle leggi 5 e 6. 

In particolare si stabilisce che sono vietate le attività dove si guadagna sul reclutamento (art.5, c.2) e dove il mero reclutamento è di primaria importanza rispetto alla vendita diretta (art.5, c.1). Non è menzionata direttamente l’attività di costruzione della rete di vendita, che è dunque lecita se rispetta i dettami della legge. 

È vietato l’obbligo per l’incaricato di acquistare lui stesso una certa quantità di beni in assenza di vendita e senza possibilità di restituzione (art.6, c.1/a), e di acquistare beni e/o materiale informativo e didattico non inerenti all’attività e ai prodotti (art.6, c.1/c). 

Infine, l’art.7 definisce le sanzioni applicate in caso di violazioni della legge. 

Come vedete non è disciplinata nel dettaglio la figura del networker in quanto “costruttore” di reti di distribuzione; ma è specificato molto bene ciò che è vietato nel settore, che è certamente complesso e ricco di sfaccettature diverse azienda per azienda.

In conclusione posso solo suggerire ai colleghi networkers di controllare con attenzione che la loro azienda non violi alcuna delle norme elencate nella legge 173/2005; solo così saranno certi che la loro attività, o l’attività dell’imprenditore del quale sono i clienti, sia assolutamente lecita e nel pieno rispetto della legge italiana.

Sorgente: La Legge 173 del 2005 sul settore del Network Marketing vieta gli schemi piramidali | LinkedIn



In qualsiasi luogo voi risiediate, se siete interessati a diventare nostri Clienti e/o nostri Promoter, potete cliccare sull’immagine seguente per registrarvi gratuitamente e ricevere maggiori dettagli.
Oppure potete contattare il nostro capostruttura Ettore Cerruto, che vive a Montecampione BS, attraverso i dati suggeriti sulla parte finale della pagina di questo link.

Cambio in tempo reale su:

Offerto da Investing.com

Non è possibile lasciare nuovi commenti.